Connettendo gli oggetti tra loro e gli oggetti a noi, l’IoT ha permesso di fornire grandi vantaggi quotidiani alle nostre vite. Certo, grazie alla vastità di applicazioni già disponibili capire effettivamente quale sia il potenziale effettivo e futuro è complesso. É utile quindi dividere i campi d’azione dell’IoT in vari settori: produttività, sicurezza e esperienza aumentata (o realtà aumentata).
Oggi parleremo di come l’Internet of Things influisce positivamente sulla produttività in vari ambiti, da quello industriale a quello del mondo del retail.
Aumentare la produttività significa ottenere migliori risultati facendo gli stessi sforzi, o ottenere gli stessi risultati con sforzi minori. se gli sforzi per ottenere un qualsiasi risultato sono quantificabili in: tempo, energia, costi e risorse, diminuire gli sforzi significa porre attenzione ad ogni “spreco” che non sia totalmente influenze alla realizzazione di un prodotto, di un’idea, di un task.
1 Aumento della produttività industriale.
I sensori connessi installati nelle macchine produttive industriali possono aiutare immediatamente a visualizzare problemi nei processi produttivi: scovando subito gli errori e i problemi, il tempo di produzione e di risoluzione è fortemente ridotto, permettendo al processo produttivo di proseguire in modo fluido senza intoppi.
Inoltre, al posto di una manutenzione standard delle macchine, che significa agire attivamente e ciclicamente sulle macchine prima che si rompano, con l’IoT si possono applicare sensori che predicano esattamente quando e solo quando le macchine necessitano attivamente di manutenzione.
Effettuare una manutenzione sulle macchine più smart significa agire solo nel momento in del bisogno, senza un costante impiego di risorse e energie.
2 Efficienza energetica privata e industriale
Usare sensori che monitorino il consumo di energia elettrica, temperatura, illuminazione che possa usare algoritmi in tempo reale per analizzare i dati ricevuti permette di avere una gestione molto precisa di consumi e delle attività in ogni ora del giorno. Ecco come google ha tagliato del 15% i costi della spesa energetica.
3 Efficienza nell’agricoltura
Per l’agricoltura outdoor utilizzare sistemi di previsione meteo e di irrigazione smart che si accendano automaticamente solo quando necessario, potrebbe far risparmiare grandi quantità d’acqua.
Per l’agricoltura indoor l’IoT permette invece di monitorare e gestire condizioni microclimatiche stabili per massimizzare la produzione (come temperature e livelli di umidità stabili tutto l’anno).
4 Efficienza in magazzino e negli inventari
Attraverso RFID e tag NFC su singoli prodotti può essere localizzata e condivisa l’esatta posizione di singoli lotti in grandi magazzini, che possono a loro volta venire gestiti come fossero dei dati da un software.
Un altro esempio è il settore del retail, di cui abbiamo già ampiamente parlato, sapere direttamente cosa è in stock e cosa no, inoltre, permette allo store di ordinare nuovi prodotti solo quando necessario. Questo riduce i costi di inventario extra.
via Moretto da Brescia, 22
20133 Milano
Tel +39 02 700251
P.I. 04259070961